TEATRO IN MOVIMENTO ADULTI

Il laboratorio propone un percorso teatrale legato alla pedagogia del Teatro Gestuale di Jacques Lecoq e prevede una ricerca stilistica attraversando le diverse discipline legate al corpo, al movimento, all’immagine, al suono, alla voce all’interno di alcuni ambiti principali:

  • La formazione corporale
  • L’improvvisazione teatrale
  • Le strade della creazione

METODOLOGIA

L’attività teatrale vera e propria non privilegerà uno stile particolare, ma favorirà una ricerca creativa personale. La globalità dell’essere si realizza quando esso si riappropria di una sensibilità, di una capacità di “sentire” che non avviene attraverso la sola comprensione mentale, ma da una condizione di contatto con le proprie emozioni, con la propria istintiva capacità di gioco, di invenzione e di voglia di esplorazione. A questo scopo verranno offerti alcuni strumenti che permettono di superare l’approccio completamente intellettuale e di ritrovare, a partire dalla propria, una condizione non-mentale di gioco e di piacere, dalla quale agire come veri catalizzatori dell’energia creativa. Il lavoro inizia dall’osservare noi stessi, un’osservazione che non significa “guardare come siamo fatti”, ma piuttosto SENTIRE come stiamo: come stanno appoggiati i nostri piedi sulla terra, quali tensioni sopportano le gambe o la schiena, se il respiro fluisce armoniosamente o si blocca da qualche parte del corpo e per ognuna di queste percezioni, riuscire a decifrarne il significato emotivo. Si stabiliscono in questo modo le condizioni che permettono ai partecipanti di mettersi in gioco senza la paura del giudizio esterno ma, al contrario, partendo proprio da quelle parti fragili della personalità, che nella vita quotidiana sono considerate DIFETTI e che nel teatro diventano espressione di autentica poeticità.

IL MECCANISMO ESSENZIALE

Il Gioco, inteso come piacere di inventare e di trasformare, come capacità di sorprendersi, di emozionarsi e come disponibilità agli avvenimenti.

Se sei interessato contattaci